Natale in musica….al Battaglini
Il Liceo Battaglini chiude “in musica” le attività educativo-didattiche del 2017.
In occasione delle ormai prossime festività natalizie, gli alunni della 1I - Amati Silvia, Campo Giulia, Cannatà Roberta,De Michele Alessia, De Michele Umberto, De Santis Rebecca, Fornaro Silvia, Franchini Pierpaolo, Gentile Giuseppe, Greco Valentina, Guarino Gabriele, laddomada davie, Lomartire Lorenzo, Lonoce Valentina, Lucca Marco, Marchiggiano Giacomo Pio, Salinas Leonardo, Segreto Vincenzo, Semidai Angelo, Serra Giulia – Carucci Claudia ( 1H), Leone Nicoletta (1A) , Cozza Flaminia (1L), De Michele Rebecca (3I), hanno dato vita ad un evento musicale di augurio costituendo un “ coro” accompagnato da strumentisti che, diretti dalla prof.ssa Sofia Dell’Accia , hanno eseguito un repertorio  molto vasto.
Esperienza di studi presso la University of Glasgow Adam Smith Business School
Si comunica che venerdì, 22 dicembre 2017, alle ore 10.00 nell’Aula Riunioni del Liceo, si è tenuto un incontro di orientamento universitario con il nostro ex alunno Mauro Dellisanti, studente della Facoltà di Economia presso la University of Glasgow-Adam Smith Business School. Mauro ha intrattenuto gli alunni delle classi 3°, 4° e 5° presentando la sua esperienza e illustrando le prospettive e le opportunità di un percorso di studi all'estero.
Il Politecnico di Torino…… al Battaglini
“Molti dei miei migliori allievi tarantini provengono dal Battaglini”Â
Ha esordito così Mauro Velardocchia, professore ordinario di Meccanica applicata alle macchine e meccanica del veicolo presso il Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria meccanica e Aerospaziale, che nei giorni scorsi ha incontrato alcune classi del nostro liceo. Nel corso dell’incontro il professore ha mostrato un lavoro riguardante i “Sistemi bordo veicolo per l’incremento della sicurezza stradale” e una parte dell’ interessante report sull’inaugurazione dell’AA del Politecnico di Torino, avvenuta il 7 novembre alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici
Gli alunni del Liceo scientifico Battaglini - De Mola Grazia, Del Prete Federica, Di Punzio Francesca, Lupoli Federica, Tommasi Andrea - accompagnati dal prof. M. Ingrosso, hanno partecipato alla Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici organizzata da importanti Centri di Ricerca che operano nell’ambito della Fisica fondamentale come il CERN di Ginevra, il DESY ad Amburgo e il FERMILAB a Chicago.
Con le mani nella Terra - L’agricoltura del cambiamento può nascere a scuola
Il giorno 25 novembre 2017, in concomitanza con il 28esimo anniversario dell’ Associazione dei Medici per l’ambiente ISDE - impegnata da anni in attività di formazione ed informazione in tema di ambiente e salute – ha avuto luogo presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città il convegno Con le mani nella Terra - L’agricoltura del cambiamento può nascere a scuola
Programma Open Day del 17 dicembre 2017
Gli studenti e i docenti del Liceo aprono la scuola per raccontare come si vive e si studia al Battaglini.
Percorso per visitare gli ambienti della scuola: le aule, i laboratori scientifici, i nuovi laboratori multimediali (Informatico, Fisica, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane, Autocad), realizzati con i finanziamenti europei e regionali, gli ambienti attrezzati dell’istituto (Aula 3.0, Aula Riunioni, aule con LIM, Aula di Disegno, Aula video, Aula CIC)
L’arte per il volontariato
 Molte le forme per promuovere le associazioni e le attività che svolgono sul territorio. Tra queste un posto particolare spetta ad una  rappresentazione artistica qual è la pittura, capace di comunicare oltre e più delle  parole. E' nata così la mostra “Il volontariato nell’arte” promossa dall’Associazione Marco Motolese di Taranto, tesa a far conoscere e promuovere il volontariato locale attraverso il linguaggio dell’arte. Il Liceo Battaglini ha  promosso il Consultorio “Il Focolare” con un dipinto realizzato dall’alunna Carlotta Castelli della classe 3F guidata dalla prof.ssa di Disegno e Storia dell’arte Adele D’Addario.
Cordoglio per la prematura scomparsa di Alessandro Leogrande
Il Liceo Battaglini si associa al lutto che ha colpito il mondo del giornalismo e della letteratura per l’improvvisa, prematura scomparsa di Alessandro Leogrande, giornalista e saggista che ha finemente analizzato alcuni dei fenomeni storici e sociali più dolorosi della nostra contemporaneità , dal caporalato ai naufragi di profughi nel Mediterraneo.
Associazione Amici del Battaglini
L’Associazione è costituita dai genitori degli studenti che frequentano il Liceo Scientifico Statale G. Battaglini di Taranto, nonché dagli ex alunni (in prosieguo “Alunni”) del predetto Liceo. E’ un insieme di persone che hanno in comune la partecipazione alla vita dell’Istituto, con le sue iniziative ed i suoi problemi, di cui vogliono essere parte attiva.
Programma Open Day del 26 novembre 2017
Scienza e comunicazione al Battaglini
Una “scuola aperta” ai giovani e all’innovazione
SarĂ una giornata ricca di novitĂ e di sorprese per i giovani studenti e le loro famiglie, all'insegna della scienza e della comunicazione, il prossimo 26 novembre al liceo scientifico Battaglini.
Giornata FAI d'Autunno
In relazione all’iniziativa autunnale del FAI, gli studenti del Liceo scientifico “G. Battaglini”, domenica 15 ottobre us, si sono presi cura, in qualità di Ciceroni, del patrimonio d’arte e naturale del proprio territorio tarantino.
Incontri con la Ricerca - Il futuro della ricerca comincia in classe
Grazie alla collaborazione della Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC), il Liceo “Battaglini” usufruisce di moduli qualificati di ampliamento dell’offerta formativa nell’ambito delle attività di educazione alla salute e alla ricerca scientifica.