UN’ESPERIENZA VISSUTA GRAZIE ALLA DAD
Nella mattinata di giovedì 16 aprile 2020, durante una videolezione di Scienze tenuta dalla nostra prof.ssa, L. Boccadamo, si è svolto un incontro con un fisico di fama internazionale: Antonio Ballarin.
Il suo approccio è stato veramente interessante, con grande semplicità ci ha raccontato la sua esperienza: dalla laurea in FIsica nel 1985 e successivamente, nel 1987, l’inizio dei suoi studi sui sistemi informatici ed in particolare sull’intelligenza artificiale, numerose sono le sue pubblicazioni effettuate in Italia e negli U.S.A. Attualmente il dr. Ballarin manager per la SOGEI,guida una squadra di ricerca , creando sistemi di previsione e sistemi teorici statistici basandosi sulla serie temporale.
A literary challenge: Dante vs Chaucer…from malaria through the Black Death to COVID-19
Si è recentemente celebrato in Italia il primo Dante Day il 25 marzo…a scuole chiuse e con la DaD a pieno regime nel nostro Liceo. La prima giornata nazionale istituita dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dedicata a celebrare il Sommo Poeta ai tempi del coronavirus si è trasferita sul web, in modalità digitale… ed anche noi alunni della 3L … uscimmo a riveder le stelle. Versi che in tempi di coronavirus risuonano in modo singolare, come un appello alla speranza e insieme alla nostra comune identità di Italiani.
Ringraziamenti alla Protezione Civile
Consegnati agli studenti del Liceo Battaglini i dispositivi digitali per la DAD – 9 aprile 2020
In qualità di Dirigente del Liceo Scientifico “Battaglini” di Taranto, mi faccio interprete di tutta la comunità scolastica nel rappresentarLe, anche a nome mio personale, la vivissima gratitudine per la straordinaria opportunità, offertaci dalla Protezione Civile del nostro territorio, di ottemperare agli urgenti adempimenti che riguardano la attivazione della didattica a distanza, mediante la distribuzione dei dispositivi digitali agli alunni che ne hanno fatto richiesta.
Auguri di buona Pasqua 2020
Carissimi,
“Di che è mancanza questa mancanza, / cuore, / che a un tratto ne / sei pieno?”, scrive il poeta Mario Luzi.
Nella nostra vita di ogni giorno ci siamo, per molto tempo, affannati in mille cose, di impegno in impegno, tra la scuola, il tempo libero, gli incontri… Eppure, quando meno ce lo aspettavamo, improvvisamente, il cuore faceva sentire la sua voce: “Ancora manca qualcosa”. Anche quando riuscivamo a spuntare la check-list delle cose che ci eravamo prefissati di fare e sembrava esserci tutto, mancava ancora qualcosa. Chi di noi non ha mai fatto questa esperienza?
Sospensione DAD per le Festività pasquali
Si comunica che, come stabilito dal Calendario Scolastico Regionale 2019/2020, in occasione delle Festività pasquali le attività didattiche a distanza terminano mercoledì 8 aprile p.v.. Salvo eventuali ulteriori provvedimenti delle autorità competenti, le lezioni riprenderanno mercoledì 15 aprile 2020.
Dallo Jonio al Pacifico a caccia dei virus
Un ex alunno del nostro Liceo torna nelle nostre aule - in diretta online - per raccontarci la straordinaria esperienza di un biotecnologo nei laboratori in prima linea nella ricerca sulla immunologia di base a San Francisco (California, USA).
Si tratta del dott. Marco De Giovanni, PhD in Medicina Molecolare all’Università “Vita e Salute” del San Raffaele di Milano, che il prossimo lunedì 6 aprile, alle ore 9.00, incontrerà le classi 5^A e 5^B in videoconferenza sul tema: “Studio dell’immunologia dei virus: l’esperienza di un ex alunno del Liceo Scientifico Battaglini fra Italia ed USA “.
“INSIEME CE LA FAREMO!” … IL MESSAGGIO DI SPERANZA DEI RAGAZZI DEL BATTAGLINI
Nonostante il doloroso momento storico che stiamo vivendo, segnato da un'emergenza sanitaria che ci ha costretti ad allontanarci gli uni dagli altri, sentiamo ugualmente il bisogno di stringerci in un abbraccio virtuale.
Vogliamo, infatti, che l'ideale di solidarietà, innanzitutto fra noi uomini ma in maniera particolare fra noi italiani, sia il modello a cui rifarsi nella condizione in cui ci troviamo.
Campagna nazionale #iorestoacasa,#andràtuttobene, il contributo degli studenti del Battaglini
In questo momento di emergenza ci piacerebbe dare il nostro contributo attraverso questo breve video, con la speranza di far crescere in ognuno di noi il senso civico che - insieme all'affetto per i nostri cari (soprattutto se anziani) e alla voglia di vincere una sfida che appare così temibile - potrebbe aiutarci molto a uscire da questa emergenza.
Se tutti comprendessero quanto sia importante e rispettoso sia nei confronti di se stessi che degli altri rimanere a casa per qualche settimana, la pandemia che continua a dilagare potrebbe davvero essere fermata.
Sospensione del ricevimento del pubblico in presenza. Misura di contrasto alla diffusione del virus COVID-2019
Con riferimento alle disposizioni dettate dal D.P.C.M. 11 marzo 2020 e alla Direttiva 2/2020 del Ministro della Pubblica Amministrazione, avuto riguardo alla esigenza di assicurare nell’ambito dell’ufficio il distanziamento sociale per contemperare la tutela della salute pubblica con la continuità dell’attività amministrativa istituzionale, si dispone con decorrenza da lunedì 16 marzo 2020 la temporanea sospensione del ricevimento del pubblico in presenza negli uffici scolastici.
È arrivata la solidarietà digitale!
Coronavirus: la digitalizzazione a supporto di cittadini e imprese
Al fine di facilitare la DAD, si comunica che Imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti.
Indicazioni di applicazione del DPCM 8 marzo 2020 - Art. 2 co. 1, lettera m)
In relazione al DPCM 8 marzo 2020 - Art. 2 co. 1, lettera m) i dirigenti scolastici attivano, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità si forniscono le seguenti informazioni ed indicazioni di applicazione:
La scuola continua… a distanza!
Un contagio più forte del virus
Carissimi studenti e studentesse,
scrivo a voi in questa emergenza, che ci sorprende nel pieno del nostro annuale percorso scolastico, per invitarvi a condividere alcune riflessioni su ciò che ci è chiesto nel delicato momento che stiamo attraversando.
L’incertezza delle circostanze non deve infatti bloccarci in una posizione di passività o di rassegnazione nel subire le necessarie restrizioni che la criticità sanitaria impone alla scuola, come a tutta la cittadinanza del nostro territorio e del nostro Paese. Tanto meno devono essere alimentati solo allarmismi, che avrebbero infine un effetto, forse, ancor più paralizzante. In ciascuno di noi albergano risorse umane, culturali, educative e sociali che ben conosciamo ed anche insospettabili capacità di riscossa e di resilienza che possono trasformare in opportunità perfino le più inattese difficoltà.
Vorrei invitarvi a dare prova ancora una volta di quel grande senso di responsabilità che caratterizza gli allievi del nostro Liceo, sia adottando comportamenti rispettosi delle indicazioni valide per tutti, in termini di prevenzione del contagio, sia adottando comportamenti coscienziosi ed avveduti circa l'impegno, comunque, nello studio...