Si è conclusa, venerdì 23 luglio 2021 con la cerimonia di premiazione in diretta streaming da Lisbona, la 32^ edizione delle Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO Challenge 2021), che ha visto ancora una volta sul podio premiato con l’argento Gabriele Quaranta della classe 5^G del Liceo Battaglini di Taranto. Organizzata dal Portogallo in collaborazione con l’Ordem dos Biologos (Ordine dei Biologi portoghese), con alcuni dei più importanti centri di ricerca scientifica portoghesi e con il patrocinio del Presidente della Repubblica del Portogallo, Marcelo Nuno Duarte Rebelo de Sousa, questa edizione delle IBO si è svolta interamente online.
Alla competizione delle IBO 2021 hanno preso parte 4 studenti per ognuno dei 76 paesi partecipanti. La squadra italiana era composta da studenti vincitori nella categoria triennio-sezione biologia delle Olimpiadi delle Scienze Naturali, promosse dall’ANISN (Associazione degli Insegnanti di Scienze Naturali), con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione.
Prima di partecipare alle IBO, Gabriele e gli altri componenti della squadra, nel mese di giugno, sono stati impegnati in uno stage di approfondimento sui contenuti teorico-pratici della Biologia e di preparazione alle prove, svoltosi online per l’emergenza sanitaria in corso.
I concorrenti hanno affrontato una lunga e complessa prova teorica ed una prova pratica.
La prova teorica era costituita da 53 quesiti che, dalla biologia cellulare al ciclo vitale dei funghi, agli esperimenti su piante, dall’anatomia e fisiologia umana all’anatomia e fisiologia comparata, dalla genetica dei batteri e dei virus agli alberi filogenetici e alla biosistematica, hanno abbracciato tutti i campi della Biologia.
La prova pratica che, in occasione del 500°anniversario della morte di Ferdinando Magellano, è stata ideata come un viaggio intorno al mondo per ripercorrere le tappe dell’esploratore portoghese analizzandone le relative peculiarità ambientali, ha proposto una serie di problemi relativi allo studio ecologico di popolazioni di pinguini, ai metodi di bio-risanamento di aree inquinate, ai percorsi di produzione di farmaci, alla botanica, all’ entomologia, all’etologia, alla biochimica.
Le due prove sono state intervallate da videoconferenze che hanno offerto l’opportunità a tutti i partecipanti di conoscersi, di dialogare tra loro e con i partecipanti alle precedenti edizioni delle Olimpiadi e che hanno suggellato amicizie nuove e internazionali, nel pieno rispetto dello spirito di queste competizioni.
Il nostro brillante alunno, con dedizione, passione e tenacia, ha confermato l’eccellenza del Liceo Battaglini nel campo degli studi scientifici. Gabriele é motivo di grande orgoglio e vanto per il Dirigente Scolastico, la dott.ssa Patrizia Arzeni, e di entusiastica soddisfazione per l’intera comunità del Battaglini.
Ad maiora semper! E’ ciò che auguriamo a Gabriele ed è ciò che speriamo per tutti gli alunni che frequentano il nostro liceo.
http://olimpiadi.anisn.it/news/#63
https://www.youtube.com/watch?v=8Y9Vp8dPncw
Abbiamo chiesto a Gabriele le sue impressioni personali.
Ecco il suo pensiero
“La cosa più bella delle gare, delle IBO di quest'anno, ma anche delle IESO (International Earth Science Olympiad) a cui ho partecipato nel 2017 in Francia, sono le splendide amicizie che restano nonostante la distanza. Nessuna medaglia e nessun risultato potranno mai eguagliare l'emozione e il piacere di venire a contatto con persone fantastiche tanto lontane ma così uguali a me, con le quali ho condiviso la passione per la scienza e la biologia. Quando ho conosciuto tutti questi ragazzi e ragazze con la mia stessa passione, paradossalmente ho dimenticato che stavo partecipando ad una competizione, perché alla fine siamo stati tutti vincitori: la vita vince, sempre, e la Scienza della Vita è la cosa più bella che io abbia mai incontrato nel mio percorso di studi. Questo evento a cui ho avuto l'onore di partecipare rappresenta per me l'immagine di quel futuro che vorrei si realizzasse nel mondo, al più presto. Sarò sempre grato all'ANISN (Associazione nazionale insegnanti di scienze naturali) che organizza le Olimpiadi da tantissimi anni e che ha regalato a me e tanti altri studenti emozioni uniche e alla mia scuola, al liceo Scientifico “G. Battaglini” e alla sua Dirigente la dott. Patrizia Arzeni, per avermi dato questa e tante altre opportunità nel corso dei cinque anni indimenticabili che ho trascorso in questa grande famiglia,
Ringrazio i miei insegnanti e in particolare la mia docente di Scienze la prof.ssa Mariella Caggiano, che durante tutto il percorso liceale mi ha aiutato, supportato e incoraggiato a fare sempre meglio e a non fermarmi mai. Un ringraziamento speciale va alla prof.ssa Rosanna Cetera che ha contribuito ai miei successi di questi anni e ai docenti del Dipartimento di Scienze, la prof.ssa Rosa Lonoce, la prof.ssa Annamaria Buccolieri e il prof. Danilo Carriglio, che hanno curato i corsi di preparazione alle Olimpiadi “