La perpetrata emergenza sanitaria della pandemia da COVID-19 di questi ultimi due anni non ha fermato i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento del liceo scientifico “Battaglini”.
Infatti, la nostra Istituzione scolastica li ha avviati e svolti tutti secondo procedure e modalità di erogazione esclusivamente online in fase iniziale, per poi concluderli in versione blended e taluni del tutto in presenza, a seguito del termine dello stato di emergenza fissato al 31 marzo 2022. “Skill your Future!” è la classe virtuale creata dalla FS prof.ssa Maria Grazia Cuppone e dedicata alle attività progettuali dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento che il liceo Battaglini ha realizzato nel corrente anno scolastico. Non un contenitore di percorsi dove presentare i 33 individuati e delineati dai rispettivi Tutors delle classi coinvolte del triennio e della seconda del liceo quadriennale, ma un fertile cantiere di idee nel solco della transizione ecologica e digitale, obiettivo cardine dell’Europa che in Italia è stato declinato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Progettazioni tese a sviluppare un’azione didattica integrata che ha il suo principale fondamento nel processo formativo ed educativo, in un’ottica orientativa, in piena coerenza con il PTOF della scuola e in sinergia di intenti con il contesto territoriale. Dalle piattaforme digitali alle collaborazioni con Enti pubblici e privati, Agenzie educative, Università pubbliche e private, italiane ed estere; Forze dell’Ordine e delle Forze Armate; Associazioni del Terzo Settore, Ordini professionali ed Amministrazioni ed Imprenditoria locali, regionali, provinciali e comunali, il catalogo “digitale” ha offerto esperienze del curricolo che hanno valorizzato il protagonismo attivo dei soggetti in e-learning ed in presenza condotto ad operare scelte consapevoli tramite la coscienza dei propri talenti e della propria vocazione per realizzare il progetto personale di vita. Alcuni progetti PCTO, inoltre, hanno anche partecipato e vinto premi per contest e competizioni a livello nazionale e/o regionale e ricevuto encomi per la bontà dei prodotti finali realizzati, altamente validi per i contenuti e per la qualità nell’elaborazione (GECO FOR SCHOOL/PREMIO ASIMOV/FONDAZIONE PIRELLI EDUCATIONAL/SAMSUNG Electronics Italia /LA FABBRICA SpA/CyberChallenge 2022/EUROPE DIRECT TARANTO/ORDINE DEGLI ARCHITETTI/EVENTO “GIOVANI E FUTURO”/CONCORSO RETE SMART CITY “DATTI UNA MOSSA”/COMPETIZIONE “LA PARTITA DEL FUTURO”). La Dirigente Scolastica, la dott.ssa Patrizia Arzeni, sempre attenta alle innovazioni, anche questa volta presenta una scuola pioniera di azioni progettuali che, coniugando la tradizione umanistico-scientifica, consentano ai giovani di poter vivere da protagonisti le trasformazioni che stiamo affrontando e che impatteranno sul mondo del lavoro in modo evidente nei prossimi decenni. Cambiandolo. Ecco perché puntare sulla formazione non è irrilevante. E formazione non vuol dire solo scuola, percorsi accademici, specializzazioni. Vuol dire anche re-skilling, riqualificazione, adattamento, valorizzazione di competenze e percorsi personali e professionali. Tutto un macrocosmo di interazioni complesse tra sistema educante, formativo, culturale, professionale che dà valore alle persone, creandolo e restituendolo in un sano circolo ecologico e sostenibile anch’esso. Gli stravolgimenti, però, hanno bisogno di cultura e formazione per essere interpretati, gestiti, governati. Accanto alla transizione digitale ed ecologica, insomma, sarà fondamentale anche un nuovo umanesimo, a cui il Battaglini si sta già preparando!
Del resto, sta cambiando il mondo, sta cambiando il lavoro, stiamo cambiando noi e di noi c’è chi ne parla!
https://www.gecoforschool.com/blog/cerimonia-di-premiazione-contest-la-tua-scuola-sostenibile.html
https://www.corriereditaranto.it/2022/05/11/2festa-delleuropa-evento-alluniversita/