Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 

Giorno 28 gennaio si è svolta  in tutta Italia la prima fase della gara a squadre femminile delle Olimpiadi di Matematica. Le nostre ragazze, hanno gareggiato presso il nostro Liceo con la squadra del Liceo Galilei di Manduria e collegate con altre 63 squadre, tramite  il sito Progetto phi quadro.


All’inizio le nostre ragazze hanno stentato un poco a carburare, ma poi hanno condotto una bella gara, quasi sempre nelle posizioni di testa, per poi conquistare la prima posizione nel girone grazie allo svolgimento di un quesito, molto complesso, che era stato scelto come jolly ( cioè il quesito che raddoppia i punti conquistati) e che nessuno in Italia è riuscito a risolvere. Nelle ultime fasi della gara sono stati molto emozionanti i ripetuti sorpassi avvenuti tra il nostro Liceo e il Magrini Marchetti di Gemano dal Friuli, che lo scorso anno era arrivato primo alle Nazionali, ma che il 28 ha dovuto lasciare , per soli 7 punti la vittoria al Nostro Liceo. Un grandissimo plauso alle nostre ragazze che sono Lapomarda Giorgia della VD, Marchisella giulia della VD, Melucci Cecilia della VF, Miano Claudia della III E, Novellino Claudia della VL, Simeone Paola della IVC e Vacca Francesca della IIIE. Congratulazioni speciali alla loro capitana : Novellino Claudia, che già lo scoro anno aveva conquistato il decimo posto tra le ragazze partecipanti alla gara nazionale dei singolaristi. Anche se, come dicono i preparatori delle ragazze, i  prof.ri Abbamonte Maria Teresa, Serafica Giuseppina e Valentini Vincenzo, il successo è senz’altro un successo del gruppo, quindi comprendente anche le riserve della squadra e di tutti i ragazzi partecipanti al Progetto Olimpiadi di Matematica.
Contemporaneamente, ad ulteriore dimostrazione di quanto appena affermato, l’alunno D’antona Antonio Giulio  della VB, ha superato la selezione per il secondo step del percorso necessario  alla scelta della squadra italiana alle International Mathematical Olympiad venendo ammesso allo stage Senior. Già in settembre Giulio, insieme a Maggi Gianluca  della classe IIIE erano stati selezionati per lo stage senior, primo step, del suddetto percorso e oggi Giulio, risolvendo 11 dimostrazioni molto complesse, è stato ammesso al passo successivo e si recherà a Pisa per 5 giorni, per fare lezioni con i Docenti universitari a capo dell’organizzazione delle Olimpiadi.
Ora tutti i nostri ragazzi si preparano ad affrontare alcuni appuntamenti classici fondamentali del percorso annuale delle Olimpiadi, e cioè uno stage provinciale che si svolgerà nei giorni 9 e 10 febbraio presso la facoltà di Giurisprudenza di Taranto con lezioni tenute dai prof.ri del Battaglini che si occupano del progetto e con tre ragazzi Normalisti, di cui uno è Luca Vantaggio, alunno della Nostra Scuola, pluripremiato per il progetto Olimpiadi e da due anni iscritto alla Normale di Pisa per matematica. E poi le altre due importantissime finali provinciali, quella dei singolaristi che si svolgerà il 16 febbraio mattina nei locali della facoltà di ingegneria  di Taranto e quella delle suqdre miste che si svolgerà il 3 marzo prossimo al Palamazzola.
A tutti i ragazzi impegnati nel progetto vanno  le congratulazione delle Nostra Dirigente e del personale scolastico tutto, e gli auguri più sentiti perché le Olimpiadi di Matematica, in cui la Dott.ssa Arzeni credee molto, ccontinuino a  portare soddisfazioni e riconoscimenti alla Nostra Scuola.

Torna all'inizio del contenuto