Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 

Conclusi i Laboratori di Cittadinanza globale, Sviluppo sostenibile, Educazione Interculturale condotti dai volontari dell’Associazione
Si è appena conclusa una nuova e importante occasione di crescita e scambio per gli studenti del Liceo Scientifico di Stato “G. Battaglini” di Taranto.
La classe 3^D è stata inserita nel progetto “CI SEI LAB – Laboratori di Cittadinanza globale, Sviluppo sostenibile, Educazione interculturale”, realizzato dall’Associazione Intercultura e dedicato alla Scuola Secondaria di II Grado.

Rivolto ai “giovani cittadini del mondo”, il progetto ha visto attuarsi diverse iniziative per studenti e docenti di tutta Italia: materiali didattici innovativi, 100 laboratori di educazione civica nelle classi, 25 ore di formazione online e in presenza per docenti e uno spazio virtuale per condividere le esperienze realizzate in classe.
Tre le tematiche e tre i possibili laboratori in classe: Culture mobili (ambito antropologico-culturale), Spazio all’educazione (ambito socioeconomico), e Linguaggi che uniscono (ambito sociolinguistico).
“Quella offerta da Intercultura e sostenuta dal nostro istituto - spiega la Dirigente scolastica, prof.ssa Patrizia Arzeni - è un’esperienza unica di scambio da vivere in classe, guidata dai volontari dell’Associazione, attraverso interventi educativi sul tema della cittadinanza globale. Con un approccio attivo e partecipativo ampliamo così, per i nostri studenti, l’offerta di Educazione civica, dando una declinazione interculturale, internazionale e globale a quei contenuti orientati alla promozione dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030”.
Ivan Cecere volontario di Intercultura: “Noi di Intercultura ci proponiamo da sempre di contribuire a internazionalizzare le scuole e a sviluppare il dialogo interculturale, mediante iniziative di mobilità studentesca, laboratori per studenti e percorsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici. Questo perché crediamo fermamente nell’importanza del confronto interculturale per la costruzione di un mondo più aperto e pacifico”.
“Intercultura – prosegue il volontario - vuole dare a tutti - studenti, scuole, famiglie che desiderano accogliere un adolescente straniero - la possibilità di sperimentare il contatto approfondito con persone di culture diverse, per acquisire una delle competenze più importanti per vivere nella società contemporanea, ovvero imparare a vivere insieme.
È  questa la missione di Intercultura che anima noi volontari. In modi diversi, ciascuno di noi è entrato in contatto con questa Associazione (chi ha mandato un figlio all’estero, chi ha ospitato, chi ha vinto una borsa di studio), ne ha interiorizzato il messaggio, si è innamorato della sua missione, e si impegna per portare anche ad altri quello che ritiene di avere ricevuto”.
I laboratori, tenuti dal volontario Ivan Cecere, affiancato dalla giovane volontaria, da poco rientrata da un programma annuale all’estero in Repubblica Dominicana, Francesca Delgiudice, hanno coinvolto 24 studenti della classe sopra menzionata, guidati dalla prof.ssa Valentina Borgia.
Studenti e volontari hanno ragionato sui temi della cittadinanza globale, dell’educazione interculturale e dello sviluppo sostenibile con il laboratorio, dal titolo Linguaggi che uniscono, afferente all’ambito sociolinguistico. Il laboratorio si è svolto con metodologie basate sulla partecipazione e sullo scambio di esperienze, valorizzando la cultura del volontariato e il protagonismo dei giovani come attori del cambiamento.
Al termine delle attività, gli studenti del “G.Battaglini”, sono stati invitati a progettare delle “card digitali” in cui esprimere idee e proposte per portare anche a scuola dei comportamenti orientati all’inclusione, al dialogo, alla convivenza pacifica e alla sostenibilità.
Questo uno dei pensieri espressi degli studenti e riportati sulle “card”:
“Una buona comunicazione, parte da un buon linguaggio.”
Tutte le altre riflessioni emerse dai laboratori, sono visibili sul sito ciseilab.it in cui è possibile trovare la “gallery” con le esperienze realizzate in classe.
Anche la prof.ssa Valentina Borgia, docente nella classe 3^D, si è mostrata entusiasta dell’esperienza ed ha sottolineato la partecipazione degli studenti.
IL progetto “CI SEI LAB”, che è stato realizzato grazie a un finanziamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha avuto avvio nel gennaio 2022, con la produzione di materiali didattici specifici diffusi in 2000 scuole su tutto il territorio nazionale, ed è proseguito con la formazione di docenti e volontari, fino ad arrivare alla realizzazione, tra febbraio e aprile 2023, dei laboratori didattici con l’intervento dei volontari di Intercultura.
Il progetto si concluderà con un evento nazionale realizzato, nel mese di maggio, in occasione del festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS (Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile) di cui Intercultura fa parte.
Sul sito ciseilab.it si può accedere a molti approfondimenti utili per la scuola e ricevere aggiornamenti. Inserendo i propri contatti, i docenti possono fin da ora ricevere informazioni e candidarsi per le azioni che saranno sviluppate anche oltre la chiusura del progetto, visto l’interesse suscitato e l'intenzione di Intercultura di portare avanti i laboratori nelle classi nel prossimo anno scolastico 2023/2024.
Per informazioni:
Intercultura, via Gracco del Secco 100, 53034 Colle Val D’Elsa (SI)
ciseilab.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CI SEI LAB è un progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’annualità 2021 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore di cui all’art. 72 del decreto legislativo n.117/2017 - Avviso n.2/2020.
Collaborano al progetto:
ANILS - Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere
ANP - Associazione Nazionale Dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
Ufficio scolastico Regionale della Basilicata
Ufficio scolastico Regionale della Sardegna
Ufficio scolastico Regionale del Veneto
Intercultura ODV è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro fondata nel 1955. È presente in 158 città italiane e in oltre 60 Paesi di tutti i continenti. L’Associazione organizza e finanzia attraverso borse di studio programmi di mobilità scolastica internazionale, laboratori per le classi e corsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici, che coinvolgono ogni anno migliaia di studenti, famiglie, scuole e volontari di tutto il mondo.

Torna all'inizio del contenuto