IL LICEO QUADRIENNALE: UN LABORATORIO DI ESPERIENZE
Il Liceo Scientifico “G: Battaglini†ha organizzato un  evento dal titolo “UN LABORATORIO DI ESPERIENZE†che vedrà coinvolti gli studenti della 1^ e 2^ classe del Liceo scientifico Quadriennale.
L’evento si svolgerà il 9 Giugno 2020, alle ore 15:30, in modalità streaming, sulla piattaforma Cisco webex .
Introdurrà la Dirigente scolastica, Dott.ssa Patrizia Arzeni.
LICEO SCIENTIFICO CON CURVATURA BIOMEDICA. LA PREVENZIONE IN MEDICINA: RICERCA E PROSPETTIVE
Il giorno 9 giugno 2020, alle ore 10.30, in collegamento streaming, si terrà l’evento conclusivo  del Percorso di biologia con curvatura biomedica.
L’evento dal titolo “LICEO SCIENTIFICO CON CURVATURA BIOMEDICA. LA PREVENZIONE IN MEDICINA: RICERCA E PROSPETTIVE†si svolgerà , in collaborazione con l’Ordine dei medici della Provincia di Taranto.
Introdurrà la Dirigente scolastica, Dott.ssa Patrizia Arzeni.
GIOCHI DELLA CHIMICA 2020 IN EMERGENZA COVID 19: GLI STUDENTI DEL BATTAGLINI TRA I PRIMI DIECI NELLA GARA REGIONALE
Le allieve  del Liceo Battaglini  Cristina Buzzerio della  5 ^ D e Carlotta Castelli della  5 ^  F si  classificano  a pari merito al 4^ posto della fase regionale  della XXXVI edizione dei Giochi della Chimica 2020, l'unica gara studentesca che si è svolta in via telematica durante l’emergenza epidemiologica  COVID-19, in un periodo in cui sono state rinviate od annullate tutte le competizioni regionali e/o nazionali.
Gli studenti del Battaglini al top nelle Olimpiadi di Scienze Naturali
Il primato del Liceo nelle gare online delle Olimpiadi di Scienze Naturali
Anche quest’anno il Battaglini si conferma ai vertici delle Olimpiadi di Scienze Naturali. Ma il successo ha un sapore di riscossa: è più ricco di fatica e di promesse. I limiti imposti dal lockdown per l’emergenza Covid-19 non hanno fermato la passione e la voglia di imparare. Anzi, hanno scatenato le energie di chi vuole misurarsi con tutta la complessità dei fenomeni della natura e con le complicazioni di una gara “a distanzaâ€.
La didattica a distanza tra sfida e opportunitÃ

“Il Gazzettino del Battagliniâ€, giornale on-line della classe 1^L
Il “Laboratorio di giornalismo e di scritturaâ€, attivato, durante questo Anno Scolastico 2019/2020, dalla nostra docente di Italiano e di Latino, prof.ssa Luisa Fischetti, ha avvicinato noi studenti della classe 1^L al mondo della produzione delle notizie e delle nuove tecnologie dell’informazione e ha stimolato la nostra creatività per vivere in modo attivo il processo formativo.Â
Giornata internazionale della biodiversitÃ
Forse non tutti sanno che…il 2020 è l’anno per l’ambiente e la biodiversità . Il 22 maggio ne ricorre la Giornata internazionale istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite per celebrare la Convenzione sulla diversità biologica adottata nel 1992 e per promuovere la consapevolezza globale delle problematiche connesse alla biodiversità . La diversità è una ricchezza. In natura essa consiste in una varietà di ecosistemi che ospitano una varietà di interazioni tra specie animali e vegetali, ognuna delle quali è, a sua volta, caratterizzata da una varietà genetica. Oggi sappiamo quanto le conseguenze della continua perdita della biodiversità pesino in termini sanitari, sociali ed economici sull’intera umanità .
L’“Inno del Liceo ‘Giuseppe Battaglini’†composto dalla classe 2^H Scienze Applicate
Il “Laboratorio di scrittura creativaâ€, realizzato, durante questo Anno Scolastico 2019/2020, con il coinvolgimento di tutti noi alunni della classe 2^H Scienze Applicate dalla nostra docente di Italiano, prof.ssa Luisa Fischetti, ci ha stimolato a leggere, analizzare, studiare la struttura e le regole della “poesiaâ€, cioè dell’arte e della tecnica di comporre versi o, più generalmente, di esprimere in forme ritmiche estranee alla prosa idee, sentimenti e realtà secondo la propria visione del mondo ... ; abbiamo potuto così “gustare†poesie composte da diversi autori e “dilettarci†ad utilizzare varie forme di espressione linguistica, tra cui anche quella ... poetica; è scaturito così l’“Inno del Liceo ‘Giuseppe Battaglini’â€, cioè l’“Inno†dedicato alla scuola che noi amiamo tanto perché ha una funzione determinante per la nostra formazione umana, sociale, culturale ... e che merita un riconoscimento ed un ringraziamento unanime sia da parte di noi studenti sia della Comunità in cui opera ormai da tempo.
Ordinanze ministeriali sulla valutazione finale degli alunni e sugli esami di stato
Pubblichiamo di seguito le Ordinanze del Ministro dell’Istruzione relative, rispettivamente, alla valutazione finale degli alunni per l’anno scolastico 2019-20 e agli esami di stato nel secondo ciclo di istruzione 2019-20, con relativi allegati.
DPCM 17 maggio: prorogata la sospensione delle attività in presenza fino al 14 giugno
DPCM 17 maggio: prorogata la sospensione delle attività in presenza fino al 14 giugno
Il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, del 17 maggio 2020, proroga al 14 giugno le misure di sospensione delle attività didattiche in presenza.
Pertanto gli studenti non rientreranno a scuola fino al termine delle lezioni.
Il Battaglini incontra le biotecnologie
Ancora una volta gli studenti del Battaglini hanno potuto confrontarsi con il mondo della ricerca scientifica. Giovedì 14 maggio, infatti gli alunni delle classi 5^A, 5^B, 5^D e 5^G, hanno seguito un seminario dal titolo “Biotecnologie e DNA ricombinante†tenuto dalla dott.ssa Assunta Croce, PhD in Biologia cellulare e molecolare, responsabile YouScientist presso IFOM e Comunicatrice scientifica, vincitrice nel 2018 del “Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi†e dal gennaio 2020 Corporate Scientific Communication Manager presso la DiaSorin.
Una giovane promessa del Battaglini alla Normale di Pisa
Con il nostro allievo Gabriele Quaranta - della classe 4^G - il Liceo Battaglini continua a offrire promettenti eccellenze alle attività di formazione e di orientamento della più celebre scuola universitaria del nostro paese: la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Gabriele è stato infatti selezionato insieme ai 150 studenti italiani che parteciperanno ai corsi di orientamento della prestigiosa istituzione accademica, tra le candidature provenienti da tutte le scuole secondarie superiori d’Italia.