DDI: un anno di innovazioni ed evoluzioni
A conclusione di un anno particolarmente impegnativo per tutti e complesso sotto diversi punti di vista, da quello relazionale a quello didattico, venerdì 11 giugno, si è svolto in videoconferenza l’evento finale “DDI: un anno di innovazioni ed evoluzioni”.
Sebbene un po’ tutti fossimo abituati all’uso del digitale nelle attività quotidiane, sicuramente nuovo è stato il modo di relazionarci durante quest’anno scolastico, che ha richiesto, inoltre, la necessità di sperimentare nuove metodologie didattiche, nonché di implementare quelle in uso, adattandole a un nuovo ambiente di apprendimento. Si è trattato, in altre parole, di ripensare il modo di fare e di vivere la scuola. Da queste novità ripartiremo il prossimo anno scolastico, coniugando tradizione e innovazione. L’intera comunità scolastica si è messa in gioco nell’ultimo anno e mezzo, confrontandosi con strumenti, metodi, approcci spesso completamente nuovi. Il Liceo “Battaglini”, da sempre attento a promuovere la diffusione delle buone pratiche, in linea con quanto previsto dal PTOF e con quanto ribadito recentemente dal Ministro della Pubblica Istruzione, Patrizio Bianchi, ha voluto fortemente questa manifestazione finale, affinché i ragazzi potessero condividere le attività realizzate durante l’anno con impegno, passione, curiosità e spirito di imprenditorialità . Si è trattato di uno straordinario lavoro di squadra, in quanto non è stato semplice organizzare interamente a distanza un evento in grado di coinvolgere più di mille persone tra studenti e docenti. Il tutto è stato possibile grazie al costante supporto della Dirigente scolastica, dott.ssa Patrizia Arzeni, sempre attenta e sensibile a queste attività , alla grande professionalità dei docenti e alla maturità dei nostri studenti. Durante la mattinata, più di trenta ragazzi, coordinati dalle docenti FF.SS. Dibenedetto e Colapietro, hanno presentato i lavori delle proprie classi, spaziando con grande dimestichezza dalla Letteratura Italiana alla Lingua Inglese, dalla Matematica alle Scienze, dall'Educazione Civica ai PCTO e a un PON. Interessanti, inoltre, sono stati gli apporti diversi che le classi hanno dato alle attività , riflesso delle peculiarità dei differenti percorsi curricolari. I nostri studenti hanno dimostrato di sapersi mettere sempre in gioco, di essere pronti ad accogliere le sfide e di essere davvero resilienti. La mission del nostro Liceo ben può essere sintetizzata dalle parole di Plutarco, “I giovani non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere”, e durante questo evento i nostri schermi sono stati realmente “illuminati” dai nostri studenti. Fiduciosi di poter ritornare il prossimo anno a vivere la scuola in presenza, in un contesto nuovo ma che saprà fare tesoro del passato, auguriamo a tutti i nostri studenti buone vacanze!
 Â