L’arte di educarsi alla conoscenza
Chi l’ha detto che l’Educazione Civica è una disciplina a sé, “sganciata” dalla realtà e lontana dagli interessi degli alunni? Al contrario, essa può permettere l’acquisizione di nuove competenze in modo trasversale e trans- disciplinare, coinvolgente e originale ... a dirlo sono gli alunni di 5^F che hanno deciso di lasciare una testimonianza della loro esperienza ... Giornalmente siamo sottoposti ad un carico di studio non indifferente e uno dei modi migliori per poter apprendere una disciplina “reale e contemporanea”, come l’Educazione Civica, è quello di stimolare gli alunni attraverso attività creative e competitive.
Può esistere un mondo senza guerra?
Nella suggestiva cornice del Dipartimento jonico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” il 17 maggio si è svolta la premiazione del concorso organizzato dall'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) avente a tema l'articolo n.11 della Costituzione della Repubblica. L'evento ha visto la partecipazione di studenti provenienti da diverse scuole della provincia jonica, compreso il liceo G. Battaglini con la classe 4A dell’ indirizzo scientifico quadriennale.
SCUOLA – AMBIENTE – TERRITORIO PER UN FUTURO GREEN
VISITA ALLA DIGA DEL PERTUSILLO - Attività Learning Week - LICEO TrED
Il 18 maggio u.s. la classe 1^B TrED ha effettuato una visita didattica alla Diga del Pertusillo e alle “vie delle acque” a Sarconi che ha avuto come tema “Il ciclo dell’acqua dalle sorgenti alle nostre case”. Non si è trattato di una semplice uscita didattica, ma di un vero e proprio “gemellaggio” con un’altra scuola ad indirizzo TrED, il Liceo Scientifico "Dante Alighieri" di Matera.
Progetto “Il Battaglini...la tua sPONda sicura”
Si comunica che martedì 30 maggio p.v., alle ore 18.00, presso l’Auditorium Tarentum di Taranto, in Via Regina Elena, 122, gli alunni che hanno partecipato ai Moduli formativi “Reading and Acting” e “Dalle parole alla musica” del Progetto “Il Battaglini...la tua sPONda sicura”, saranno i protagonisti del Theatre workshop dal titolo: “Literature behind bars”.
Seminario di informazione "Formazione dei giovani studenti e nuove sfide della salute. La medicina dei trapianti e la robotica: focus sull’innovazione in Puglia""
Si comunica che lunedì 29 maggio 2023, alle ore 09.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento Jonico Università Aldo Moro, in via Duomo, 259 a Taranto, si svolgerà un importante seminario di informazione sul tema “Formazione dei giovani studenti e nuove sfide della salute. La medicina dei trapianti e la robotica: focus sull’innovazione in Puglia” .
NUOVO SUCCESSO PER IL BATTAGLINI ALLE OLIMPIADI DI MATEMATICA: MEDAGLIA D'ARGENTO ALL'ALUNNO ANTON GIULIO D'ANTONA!
“La gara nazionale delle Olimpiadi di matematica è una delle più belle manifestazioni esistenti in Italia che coinvolge ragazzi in età scolare. Ci sono circa 300 ragazzi per la manifestazione dei singolaristi e quasi 1200 per quella a squadre. Sono almeno tre i momenti in cui faccio fatica a non commuovermi: il primo è il venerdì mattina, quando accompagno i singolaristi a fare la loro prova e li lascio in un’aula talmente grande che non è possibile vederne il fondo; il secondo è il venerdì pomeriggio, durante la gara a squadre, che scatena tifo, nervosismo attesa e d entusiasmo per tutti; il terzo, e il più coinvolgente, è la domenica mattina, la consegna delle medaglie. Sino a quel momento nessuno sa nulla di come siano andati i ragazzi, quindi cominciano ad essere chiamati dai posti più bassi della graduatoria, i vincitori. Quando un ragazzo vede il proprio nome e quello della sua scuola sullo schermo, che contestualmente dà l’immagine della successione dei premiati, l’emozione è incontenibile. Dopo molti anni ancora non riesco a mantenermi fredda, per ognuno dei vincitori, anche se ragazzi non miei, mi commuovo.”
HATERS, NO GRAZIE!
Venerdì 28 aprile presso il teatro Padre Turoldo in Taranto gli alunni delle classi IC, I E, I I, I L, II AQ, II H, II M e II N hanno assistito, accompagnati dai rispettivi docenti, alla rappresentazione teatrale dal titolo “Like o dislike”, spettacolo con protagonisti gli attori Antonello Conte e Barbara Galeandro, tratto da un testo dell’autrice Stefania De Ruvo.
FASE PROVINCIALE TENNIS CAMPIONATI STUDENTESCHI 22/23 CIRCOLO TENNIS TARANTO
Nella bellissima sede del Circolo Tennis di Taranto ,si è disputata la Finale Provinciale di Tennis . Gli alunni del Battaglini ,Coordinati dalla prof.ssa Buonpensiero e dai colleghi del Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive,hanno dominato la gara, vincendo la competizione a squadre nella categoria Allievi ,qualificandosi per la fase regionale che si svolgerà a Barletta il 23 Maggio.
Progetto "Rielaboro - ragazzi, integrazione e mezzi di comunicazione"
Il 20/04/2023, durante la giornata conclusiva del progetto "Rielaboro - ragazzi, integrazione e mezzi di comunicazione" con tematica "La guerra in Ucraina", Felice Blasi, Vice Presidente Co.Re.Com Regione Puglia, insieme a Mario Trifiletti, Direttore Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e Livio Costarella, Segretario Ordine dei Giornalisti Puglia, aprivano la manifestazione sottolineando come fosse complicato interpretare tale tematica da parte dei ragazzi, ma anche dai professionisti, e si complimentava con le 10 scuole pugliesi partecipanti al progetto per l'intensità dei cortometraggi prodotti.
Olimpiadi nazionali di Fisica: Medaglia di Bronzo al Liceo Battaglini!
Il Liceo Statale "E. Medi" di Senigallia ha ospitato, dal 13 al 15 aprile, la XXXVII Gara Nazionale delle Olimpiadi Italiane di Fisica che ha visto 101 studenti, provenienti da tutte le regioni italiane, cimentarsi in una prova sperimentale, corredata da una relazione tecnica, ed in una prova teorica, consistente nella risoluzione di problemi. È stata, inoltre, data ai partecipanti l’occasione di assistere alla conferenza “ Il mondo dei quanti: intrecci coerenti e altre stranezze”, a cura del prof. Franco Dalfovo, esponente del Pitaevskii BEC Center e
del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.